Si può leggere un classico come se fosse un libro d'avventura?
Quando mi proposero di leggere l'Anabasi di Senofonte (con tanto di testo greco a fronte, lingua a me conosciuta quanto lo swahili ), devo confessare di avere avuto qualche dubbio, poi, seguendo il suggerimento di affiancare alla lettura un atlante storico per seguire passo dopo passo (o quasi) l'epopea dei soldati greci che nel 401 a.C.....
Anabasi: un piccolo riassunto
Nel 401 a.C. diecimila soldati greci seguirono Ciro il Giovane in Persia la cui intenzione era quella di spodestare il fratello Artaserse II dal trono.
Fra i diecimila figurava anche Senofonte, aristocratico cavaliere e filospartano, nonché discepolo di Socrate.
L'impresa di Ciro fallisce con la battaglia di Cunassa (in cui lo stesso Ciro troverà la morte): l'esercito greco entra in una fase di sbandamento poiché non ha nessuno alla guida in quanto tutti gli strateghi sono morti.
Ben presto, però, grazie alla loro disciplina e coraggio si riorganizzano eleggendo nuovi capi fra cui, appunto, Senofonte.
I diecimila iniziano così una lunghissima marcia per ritornare in patria, attraversando tra pericoli e difficoltà (compreso l'avvelenamento da miele tossico dovuto dal nettare di alcuni fiori della famiglia delle Ericacee*) la risalita di parte del Tigri, il Kurdistan e le montagne dell'Armenia, fino ad arrivare alle sponde del Mar Morto e da lì fino in Tracia.
* << in questo paese ci sono molti alveari e quei soldati che hanno mangiato del miele perdono tutti la ragione, vomitano, nessuno ha la forza di tenersi in piedi. Quelli che ne hanno mangiato poco sembrano completamente ubriachi, quelli che ne hanno preso molto sembrano pazzi furiosi o anche moribondi. Così molti restano distesi al suolo come dopo una sconfitta e la costernazione è generale. L’indomani tuttavia nessuno muore e poco a poco tutti alla stessa ora recuperano la ragione. Il terzo giorno e il quarto possono reggersi sulle gambe, come riprendendosi da un avvelenamento >>
![]() |
Il percorso dei diecimila greci nell'Anabasi (fonte Wikipedia) |
Anabasi: la struttura del libro
Tralasciando a quale genere letterario possa appartenere l'Anabasi, per alcuni studiosi si tratta del primo scritto di memorie di genere militare, la sua struttura è composta da sette libri: il primo dei quali è l'Anabasi (la marcia verso l'interno) che darà il nome all'intera opera, i rimanenti sei libri sono dedicati alla Catabasi (marcia verso l'esterno) e Parabasi (marcia lungo la costa).
Il testo dell'Anabasi è giunto a noi attraverso una decina di codici che gli storici dividono in due famiglie: la famiglia c che comprende quattro manoscritti risalenti all'incirca al 1462, la seconda chiamata con la lettera f che comprende un numero maggiori di codici antecedenti alla prima famiglia.
Una curiosità per cinefili
E' stato il mio amico Andrea a farmi ricordare che l'Anabasi è servita come spunto per una pellicola del 1979 e cioè The Warriors (I guerrieri della notte) diretto dal regista Walter Hill.
In effetti il film si basò sul romanzo di Solomon Yurich del 1965, I guerrieri della notte.
Yurich, a sua volta, per la trama del romanzo si era ispirato all'opera di Senofonte.