Eccomi di nuovo sull'argomento Intelligenza Artificiale e ricadute sul nostro vivere quotidiano.
Ovviamente, non essendo un'informatica o programmatrice o qualunque altra cosa che mi vedrebbe professionista del settore, ciò che vado a scrivere (soprattutto di un libro che parla di AI) verrà fatto con la modestia di chi si pone la questione da un punto di vista di utente (quanto scritto mi mette al riparo da ogni strafalcione tecnologico).
Del libro scriverò in seguito, vi chiedo solo se l'immagine di copertina, sintesi tra una pittrice e tecnologia utilizzata per creare arte, vi sia piaciuta.
Potete lasciare ogni commento nel modulo in home del blog: quelli lusinghieri verranno messi in risalto, mentre quelli negativi cestinati immediatamente.....scherzo, ogni commento è gradito (tranne quelli con contenuti volgari).
Partendo dal presupposto che esplorare ciò che la tecnologia offre, tenendo sempre presente che le finalità non devono mai essere motivo d'inganno, mi sono ritrovata (stuzzicata dalla curiosità) a cercare un nuovo strumento per creare le copertine dei miei blog e altri lavori dopo anni che ho utilizzato software quali Krita e Gimp.
Sono approdata a Leonardo.Ai e da lì si può dire che è partita la mia passione per immagini generate attraverso comandi testuali (prompt) di raffigurazioni che, in primo luog,o metto per iscritto su di un foglio (la cara vecchia carta e penna) per avere ben chiaro ciò che desidero e cercare di essere il più attinente all'idea che avevo in mente.
Come prima creazione ho immaginato il volto di una giovane donna per poi proseguire con altri soggetti di vario tipo.
Inoltre, sempre parlando di AI, ho creato un nuovo blog (ha appena due settimane di vita): PixelbitAI....anche qui, dopo una vostra visita al sito, potete lasciarmi un commento.